Che domandone! Riportiamo cosa c’é scritto su Wikipedia:

“Il Wing Chun (cinese: 永春, pinyin: yǒng chūn, Eterna Primavera) è uno stile di kung-fu derivato dal sistema di Shaolinquan (Siu Lam in una pronuncia cantonese) del sud della Cina e presenta alcuni tratti tipici degli stili di quest’area geografica (Nanquan).

Il nome è l’abbreviazione di Wing Chun Quan (永春拳, Pugilato dell’Eterna Primavera) e viene traslitterato in vari modi dalle diverse federazioni, ma nonostante il nome uguale o simile spesso vi sono sensibili differenze nell’interpretazione di alcuni princìpi.“

Ok soffermiamoci sull’ultima frase “vi sono sensibili differenze nell’interpretazione di alcuni principi”.

Troverai diverse scuole e diversi Maestri che ti diranno che il loro wing chun é meglio di altri e così via…Noi ti diciamo: é efficace? Allora é Wing Chun!

Se pensi che l’Arte dell’Eterna Primavera sia solo pura tecnica per la difesa personale, non vivrai a pieno l’essenza del Wing Chun.

E allora ti diciamo quello che per noi dell’AMSES é:

Il Wing Chun é un’Arte Marziale Cinese che é utile sia alla difesa personale che all’Allenamento Mentale, uno stile di vita che porta alla conoscenza e consapevolezza del nostro corpo e della nostra mente“.

Il nostro Wing Chun allena:

  • Qualità Tecnica
  • Qualità dei Colpi
  • Allenamento Fisico
  • Conoscenza del Sistema
  • Strategie di Combattimento
  • Allenamento Mentale (Motivazione – Convinzioni – Gestione delle Emozioni e dello Stress)

Questo per noi dell’Associazione AMSES é Allenarsi ed Imparare il Wing Chun.

Buon Allenamento!

Riccardo Geraci (Istruttore Wing Chun NG Mui e Mental Coach)

Explore More

Raduno Martial Arts

Descrivere le sensazioni di ogni partecipante al Raduno di Martial Arts, organizzato da AMSES in collaborazione con l’ASI, é molto semplice: Divertimento, Fatica e Passione. Con queste tre parole si

Scalata circuito valtournenche alpi italo/svizzere

Il giorno 21 luglio 2024, in compagnia di Gianluca e Emanuele, partiti da Sezze alle 8:00 e arrivati a Cave alle 9:00 e Angelo, venuto da Ladispoli già il giorno

Festa dell’Oasi Lipu Castel di Guido – 25° Compleanno

Sono passati già 25 anni da quell’ottobre del 1999 quando il Comune di Roma decise di affidare un angolo straordinario di Castel di Guido alla Lipu perché ne creasse un’Oasi